Torna alla Home Page di ti.chRepubblica e Cantone Ticino

DFEDivisione delle risorse
www.ti.ch/ustat

Ufficio di statistica

  • Ufficio
  • Chi siamo
  • Temi
  • Prodotti
  • News
  • Sportello
  • 01
    Popolazione
     
  • Informazioni sulla popolazione
  • 01.01.01
    Presentazioni generali
  • Stato e struttura della popolazione
  • 01.02.01
    Stato e struttura della popolazione
  • 01.02.02
    Struttura della popolazione
  • 01.02.03
    Bilancio demografico
  • Movimento della popolazione
  • 01.03.01
    Movimento della popolazione
  • 01.03.02
    Movimento naturale
  • 01.03.03
    Movimento migratorio
  • Famiglie ed economie domestiche (incluse le collettività)
  • 01.04.01
    Famiglie ed economie domestiche
  • Lingue e religioni
  • 01.05.02
    Lingue
  • 01.05.03
    Religioni
  • Migrazione e integrazione
  • 01.06.02
    Stranieri (statuto e singole nazionalità)
  • 01.06.03
    Migrazioni internazionali e naturalizzazioni
  • 01.06.04
    Passato migratorio e integrazione
  • 01.06.05
    Processo d'asilo
  • Evoluzione demografica futura
  • 01.07.01
    Evoluzione demografica futura

01.06.04 Passato migratorio e integrazione

Questo tema comprende argomenti quali: Stranieri, integrazione; Stranieri, origini

Immigrazione e agglomerati urbani in Ticino

Con il contributo di Pau Origoni

RSI LA1, Il Quotidiano, 17.01.2017

07.06.2016

Popolazione residente permanente di 15 e più anni, secondo lo statuto migratorio, in Ticino, nel 2014

Realizzazione: Jannuzzi Smith, Lugano

News

  • 27.01.2025

    Aggiornamento dati Ustat: Religioni, passato migratorio e livello di formazione della popolazione

Vedi tutto


Tabelle dati

Popolazione residente permanente di 15 e più anni, secondo lo statuto migratorio, il sesso e la classe d'età, in Ticino, dal 2010 al 2023

T_010604_01C

Vedi tutto


Pubblicazioni

  • 24.01.2019
    Doppia cittadinanza
    Servizio: Raffaella Carobbio; con il contributo di Danilo Bruno. Dal min 22:26
    RSI LA 1, Il Quotidiano, 24.01.2019

  • 21.06.2018
    Noi e gli altri: convivenza civile tra diffidenza e bisogno di supporto, in Svizzera e nella Svizzera italiana, A. XVIII, n. 1, giugno 2018
    Mauro Stanga
    Dati - Statistiche e società , A. XVIII, n. 1, giugno 2018

Vedi tutto


Definizioni

  • Popolazione senza passato migratorio
  • Popolazione con passato migratorio diretto
  • Statuto migratorio
  • Popolazione con passato migratorio indiretto

Vedi tutto

Vedi anche

  • Migrazioni internazionali
  • Movimento migratorio
  • Popolazione, struttura
  • Stranieri, statuto e singole nazionalità

Tema Popolazione nel sito dell'Ufficio federale di statistica

  • Applicazione mobile
  • Social media
  • Condividi
  • Contatti
  • Informazioni legali

Repubblica e Cantone Ticino