> Scheda > OSC SPS Servizio psico-sociale (per adulti e anziani) - LOCARNO
OSC SPS Servizio psico-sociale (per adulti e anziani) - LOCARNO
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | Via G. A. Orelli 19 |
CAP: | 6600 |
Localita: | Locarno |
Telefono: | 091 816 26 51 |
Fax: | 091 816 26 59 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | dss-osc.dirsopraceneri@ti.ch |
Sito internet: | www4.ti.ch/dss/dsp/osc/chi-siamo/servizi-psico-sociali/ |
Distretto: | Locarno |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | dr. med. Andrea Tonolini |
Formazione: | medico psichiatra caposervizio |
Telefono: | 091 816 26 51 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | andrea.tonolini@ti.ch |
Referente giuridico | |
Stato del Canton Ticino, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale. | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
Servizio sociopsichiatrico ambulatoriale per adulti. | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
È' una struttura psichiatrica ambulatoriale pubblica dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale rivolta agli adulti, con un'attività nel campo della psichiatria e della psicologia. Il Servizio è specializzato nelle attività di prevenzione, di diagnosi, di cura e di riabilitazione delle affezioni psichiche dell'adulto e dell'anziano. | |
Obiettivi: | |
Garantisce l'intervento sociopsichiatrico all'adulto e all'anziano in caso di crisi e di urgenza psichiatrica. Inoltre offre: - attività di consulenza, orientamento e mediazione; - trattamenti medico-farmacologici e/o psicoterapici; - psicoterapia (individuale, familiare e di gruppo); - cure infermieristiche ed attività socioterapiche; - interventi sociali, assistenziali e riabilitativi; - supervisione, formazione e perizie; - visite domiciliari. | |
Modalità organizzative: | |
Il tipo di intervento di regola multidisciplinare, ossia con la partecipazione di diverse figure professionali (medico,infermiere, assistente sociale, psicologo) dirette da uno psichiatra, permette di rispondere in modo specifico a tutte le necessità. Dove è necessario gli SPS intervengono anche a livello familiare. | |
Orari e giorni di apertura: | |
Segretariato: orari d'ufficio, dal lunedì al venerdì. | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Chiusura nei giorni festivi. | |
Utenza | |
Anni: | Adulti con problematiche di sofferenza psichica e/o psicologica. |
Numero dei posti a disposizione: | |
Condizione per l'ammissione: | |
La segnalazione può avvenire direttamente o tramite i medici e le strutture con cui il servizio collabora. | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Per fissare un appuntamento basta telefonare ad uno dei recapiti telefonici elencati nei contatti. | |
Retta: | |
Per le prestazioni mediche, psicologiche e infermieristiche è richiesto il foglio di Cassa malati. | |
Modalità di pagamento: | |
Tramite Cassa malati. | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
Nessuno. | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
Ampia équipe multidisciplinare. | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
Sito Internet: www4.ti.ch/dss/dsp/osc/chi-siamo/servizi-psico-sociali/ | |
Strumenti di valutazione: | |
Inchiesta del Centro documentazione e ricerca OSC. | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
Quelle previste dalla Legge Sociopsichiatrica e dal regolamento interno. |