> Scheda > Associazione Famiglie Diurne Sopraceneri
Associazione Famiglie Diurne Sopraceneri
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | Via G.Cattori 11 |
CAP: | 6600 |
Localita: | Locarno |
Telefono: | 091 760 06 20 |
Fax: | |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | sopraceneri@famigliediurne.ch |
Sito internet: | www.famigliediurne.ch |
Distretto: | Locarno |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Pamela Regazzi Märki -Presidente AFDS |
Formazione: | Avvocato/notaio |
Telefono: | 091 760 06 20 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | sopraceneri@famigliediurne.ch |
Referente giuridico | |
Associazione Famiglie Diurne Sopraceneri | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
- Famiglie Diurne (tutto Sopraceneri) - Centri extrascolastici (Locarno e Monte Carasso) - Nidi dell'infanzia (Bellinzona e Contone) - Centri di socializzazione (Locarno e Monte Carasso) - Gestione mense scolastiche | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
L'AFDS è attiva in tutto il Sopraceneri ed ha come scopo quello di offrire dei servizi che diano la possibilità ai genitori di conciliare gli impegni professionali o formativi con la cura dei propri figli. Nel corso degli anni l'Associazione ha ampliato l'offerta dei servizi alfine di permettere ai genitori di trovare la soluzione a loro più idonea, secondo la necessità (es. orari e giorni lavorativi), l'età e le caratteristiche dei figli, le aspettative, il luogo di domicilio e/o lavorativo | |
Obiettivi: | |
Permettere ai genitori di conciliare il tempo lavoro con la cura dei figli. Il servizio delle Famiglie Diurne è coordinato dalle operatrici (coordinatrici) e dalle educatrici famigliari che accompagnano e sostengono le Famiglie Diurne nel loro lavoro quotidiano. | |
Modalità organizzative: | |
Le famiglie si possono rivolgere all'ufficio amministrativo per informazioni rispetto ai diversi servizi. La famiglia (Genitore Affidante) che opta per il servizio Famiglie Diurne verrà informata dalle coordinatrici responsabili della zona, le quali cercando la soluzione più idonea tenendo conto dei diversi fattori. | |
Orari e giorni di apertura: | |
Sede amministrativa: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 11.30 lunedì, martedì, giovedì: dalle ore 13.30 alle ore 16.00 (durante le vacanze scolastiche, l'ufficio amministrativo è aperto solo al mattino) | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Utenza | |
Anni: | Bambini 0-15 anni |
Numero dei posti a disposizione: | Variabile, secondo disponibilità delle Famiglie Diurne (max. 5 bambini contemporaneamente) |
Condizione per l'ammissione: | |
Genitori affidanti: esigenze di collocamento di minori per motivi professionali, di formazione o di salute (dei genitori) Famiglie diurne: valutazione dell'idoneità | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Inoltro formulario di iscrizione | |
Retta: | |
- Viene calcolata in base al reddito - deduzione fratelli - importanti aiuti finanziari cantonali (aiuti soggettivi) - tassa sociale annua fr. 30.-- | |
Modalità di pagamento: | |
La fattura viene emessa inizio mese successivo al collocamento, da saldare entro 15 giorni | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
Misure cantonali di sostegno alle famiglie: - aiuto universale - riduzione della retta alle famiglie beneficiarie dei sussidi Lamal - contributo a favore dei beneficiari di assegni di prima infanzia (API) | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Al fine dell'ottenimento dei contributi sopraccitati, l'ufficio amministrativo AFDS necessita dei documenti richiesti, che vanno aggiornati e trasmessi annualmente da parte della famiglia. Le deduzioni di diritto verranno detratte direttamente nelle fatture. | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
8 coordinatrici e educatrici famigliari (ass. sociali, educatrici) 90 famiglie diurne (formazione di base e continua FD, div. formazioni ed esperienze lavorative) | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
La famiglia diurna si occupa di max. 5 bambini contemporaneamente. Viene tenuta anche in considerazione l'età dei bambini. | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
- Sito www.famigliediurne.ch - libretto informativo Famiglia Diurna (FD) - libretto informativo Genitore Affidante (GA) - progetto pedagogico FD - div. opuscoli informativi | |
Strumenti di valutazione: | |
Colloqui personali, visite e vigilanze Tavole rotonde, riunioni, formazioni | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
Il reclamo va inoltrato, proporzionalmente all'importanza della questione: alle coordinatrici incaricate della zona, all'ufficio amministrativo, al Comitato dell'Associazione Famiglie Diurne Sopraceneri |