> Scheda > La Kiocciola - LUGANO-PREGASSONA
La Kiocciola - LUGANO-PREGASSONA
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | Giovanni Maraini 15 |
CAP: | 6963 |
Localita: | Pregassona |
Telefono: | 0041 (0)91 220 84 74 |
Fax: | |
Natel: | 0041 (0)78 956 52 71 |
Indirizzo e-mail: | kreiamoci@gmail.com/lakiocciola@gmail.com |
Sito internet: | www.lakiocciola.ch |
Distretto: | Lugano |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Giuseppe Amorese e Ida Casalino |
Formazione: | |
Telefono: | |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | kreiamoci@gmail.com/lakiocciola@gmail.com |
Referente giuridico | |
Associazione Kreiamoci, Asilo Nido la Kiocciola | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
Asilo Nido la Kiocciola, Via G. Maraini 15, 6963 Pregassona. | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
Nelle vicinanze dell'uscita della galleria Vedeggio/Cassarate, fuori dalla confusione della grande città, l'asilo nido offre un servizio di supporto alle famiglie durante le ore settimanali ospitando bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 4 anni. La struttura ha a disposizione un ampio giardino e l'orto. | |
Obiettivi: | |
Essere un supporto per le famiglie offrendo un servizio di qualità. Rispondere ai bisogni dei bambini rispettando i loro tempi di crescita. Assicurare una dieta sana ed equilibrata | |
Modalità organizzative: | |
L'ambiente, l'arredamento, la predisposizione degli oggetti assumono un valore educativo importante per la crescita e lo sviluppo dei bambini. L'asilo è costituito da diverse stanze che accolgono gruppi di bambini omogenei per età. Altri spazi per il gioco e il movimento sono il salone centrale e la stanza polivalente. Sono presenti inoltre una stanza dedicata all'attività del gioco euristico e un atelier per attività creative, un atrio per l'accoglienza e deposito passeggini, un giardino esterno di 450 mq. Gli ambienti sono stati arredati nel rispetto degli obiettivi, la selezione e la cura dei materiali prevalentemente naturali, offre ai bambini la possibilità di scegliere, sperimentare e scoprire, attraverso differenti attività pensate dalle educatrici dopo un'accurata osservazione del singolo bambino. | |
Orari e giorni di apertura: | |
Dal lunedi al venerdi, dalle 7.30 alle 18.30. | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Due settimane nel periodo natalizio. | |
Utenza | |
Anni: | Bambini dai 3 ai 48 mesi |
Numero dei posti a disposizione: | 18 posti di cui: - 5 posti per bambini dai 12 ai 24 mesi; - 8 posti per bambini dai 2 anni; - 5 posti per bambini dai 3 anni e oltre. |
Condizione per l'ammissione: | |
La domanda d'iscrizione sarà accolta in base alla disponibilità dopo un primo incontro con la direttrice. | |
Modalità per l'iscrizione: | |
In seguito al colloquio conoscitivo con la direttrice, in cui vengono presentati il regolamento e la linea pedagogica, può essere compilata la domanda d'iscrizione. | |
Retta: | |
Fr. 1099.- per il tempo pieno, altre tariffe per il tempo parziale o altre frequenze sono visibili sul sito www.lakiocciola.ch | |
Modalità di pagamento: | |
Tramite polizza postale. | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
-Aiuto universale a tutte le famiglie che fanno capo ad una struttura per motivi di conciliabilità tra impegni lavorativi, formativi o familiari. -Aiuto soggettivo per beneficiari RIPAM -Aiuto soggettivo per beneficiari di assegni di prima infanzia API . | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Per informazioni rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni familiari presso l'Istituto della Assicurazioni Sociali (IAS), Via Ghiringhelli 15, 6500 Bellinzona, tel. 091 821 92 33/34/35. | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
1 direttrice, 8 educatrici con percentuale tra il 50% e il 100%, 1 stagista, altro personale a disposizione in base alla maggiore affluenza dei bambini. | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
1 educatrice per 4 bambini dai 3 ai 12 mesi; 2 educatrici per 10 bambini dai 12 ai 24 mesi; 1 educatrice per 10 bambini da 2 a 3 anni; 1 educatrice per bambini dai 36 ai 48 mesi. | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
Regolamento, Progetto pedagogico e Carta dei servizi. | |
Strumenti di valutazione: | |
Vigilanza periodica da parte dell'UFAG, carta dei servizi, progetto pedagogico, scambio d'informazioni quotidiano con i genitori, riunioni di gruppo con i genitori e colloqui individuali con l'educatrice di riferimento, modulo di gradimento/suggerimenti a disposizione dei genitori all'interno dell'asilo. | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
L'asilo nido garantisce la disponibilità ad un colloquio con i genitori, sia con la direttrice che con il rappresentante dell'associazione in caso di necessità. |