Indirizzo:
|
Via - Casella postale: | Corso Elvezia 27 |
CAP: | 6900 |
Localita: | Lugano |
Telefono: | 091 922 23 31 |
Fax: | |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | sara.gatti@theloungeschool.ch |
Sito internet: | |
Distretto: | Lugano |
Generalità del responsabile:
|
Nome e cognome: | Sara Gatti |
Formazione: | Laurea Triennale Scienze Comunicazione, Laurea Spe |
Telefono: | 091 922 23 31 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | sara.gatti@theloungeschool.ch |
Referente giuridico
|
Associazione The Lounge, presidente Buckley Mark Anthony. |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
|
Asilo Nido, Corso Elvezia 27, 6900 Lugano. |
Descrizione del servizio o dell'attività |
Descrizione: |
Il Bio Nido, nido bilingue (inglese-italiano) intende garantire lo sviluppo emotivo, sociale, cognitivo e corporeo dei bambini. La linea pedagogica del Nido parte dall'osservazione del bambino e tiene conto dei suoi bisogni ma anche delle sue risorse e delle sue potenzialità. Cerchiamo così di offrire un ambiente idoneo affinché il bambino possa scegliere il proprio percorso di crescita e di indipendenza (giochi diversi, materiali, attività del quotidiano, ecc.). |
Obiettivi: |
L’obiettivo principale del nostro operato è il benessere del bambino e si traduce nella cura dell’alimentazione, dell’igiene personale, nel rispetto dei ritmi propri di ciascuno, così come nella particolare attenzione che dedichiamo all’allestimento di spazi adeguati e accoglienti, che favoriscono l’esplorazione, il gioco e il piacere della scoperta.
I criteri fondamentali ai quali il progetto educativo del BIO NIDO THE LOUNGE s’ispira sono:
- il rispetto dei ritmi individuali di crescita di ogni bambino;
- la necessità di protezione e di autonomia e il riconoscimento non solo dei bisogni ma anche delle risorse del bambino;
- la necessità di offrire un ambiente organizzato e ricco di stimoli, affinché il bambino possa attuare le sue scelte nel pieno del rispetto delle proprie esigenze;
- la valorizzazione di ogni momento della giornata, tenuto conto dei ritmi di ciascun bambino.
|
Modalità organizzative: |
I bambini vengono divisi a seconda dell'età e fanno riferimento a un'educatrice che li accompagnerà durante il loro percorso di crescita al nido. A disposizione di ogni gruppo c'è una sala di appartenenza che il bambino riconosce come propria. |
Orari e giorni di apertura: |
L’asilo Bio Nido The Lounge è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00, da settembre a luglio. È prevista la possibilità di apertura anche nel mese di agosto, su richiesta, per la prima e l’ultima settimana del mese. |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): |
Periodi di chiusura: tutti sabati e le domeniche, i giorni festivi e le due settimane centrali del mese di agosto. |
Utenza
|
Anni: | Bambini dai 12 mesi ai 5 anni. |
Numero dei posti a disposizione: | 5 posti bambini dai 13 ai 24 mesi, 16 posti bambini dai 2 anni, 0 posti bambini oltre i 3 anni. |
Condizione per l'ammissione: |
Formalizzazione della domanda di iscrizione, consegna dei documenti necessari richiesti, pagamento della retta di frequenza. |
Modalità per l'iscrizione: |
Colloquio preliminare con la direttrice, visita della struttura con la direttrice, formalizzazione della domanda di iscrizione e della documentazione richiesta. |
Retta: |
Varia a seconda del modulo di frequenza scelto. |
Modalità di pagamento: |
Il pagamento è previsto in un'unica soluzione all’inizio della frequenza. Eventuali differenti modalità e tempistiche di pagamento dovranno essere preventivamente concordate con la segreteria amministrativa. |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: |
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia riconosciuto dal Cantone in base alla legge per le famiglie, può ottenere un contributo spese di collocamento (ai sensi art. 3 cpv. 4 lett. b) della legge per le famiglie. Il diritto del contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni famiglia (Laf.). |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: |
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa Cantonale per gli assegni familiari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35. |
Personale |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: |
5 operatori.
Direttrice all'80% - Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, Laurea Specialistica in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, in conseguimento master universitario in Pedagogia Clinica.
1 educatrice al 100% - Scuola Specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS), curriculum OSA.
1 educatrice al 100% l- Bachelor of Arts: Psychology.
1 educatrice al 60% - Scuola Specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS), curriculum OSA.
1 educatrice al 100% - Bachelor in Lavoro Sociale.
|
Rapporto numero personale/utenti: |
1 a 5 bambini dai 12 ai 24 mesi; 1 a 8 bambini dai 25 ai 36 mesi; 1 a 8 bambini oltre i 37 mesi. |
Verifica della qualità |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: |
Carta dei Servizi, Progetto Pedagogico Educativo. |
Strumenti di valutazione: |
Contatti quotidiani con la direttrice, colloqui individuali su richiesta, 3 riunioni annue con i genitori, questionario di Rilevazione di Gradimento del Servizio. |
Procedura di reclamo per l'utenza: |
Per eventuali reclami è disponibile presso la segreteria amministrativa o scaricabile dal sito dell’Asilo un apposito modulo da compilare in forma anonima che potrà essere fatto pervenire tramite posta o a mano direttamente nella cassetta ubicata presso il nido. La Direzione si farà carico di approfondire le tematiche del reclamo apportando misure correttive laddove lo si ritenga necessario. |