> Scheda > Nido Primi Passi Ibsa - PAMBIO NORANCO
Nido Primi Passi Ibsa - PAMBIO NORANCO
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | via La Risciada 48 |
CAP: | 6915 |
Localita: | Pambio Noranco |
Telefono: | 091 993 09 21 |
Fax: | |
Natel: | 079 743 39 57 |
Indirizzo e-mail: | nidoprimipassi@ibsa.ch |
Sito internet: | www.nidoprimipassi.ch |
Distretto: | Lugano |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Patrizia Terzaghi |
Formazione: | Laurea in Pedagogia - CAS SUPSI |
Telefono: | 091 993 09 21 |
Natel: | 079 743 39 57 |
Indirizzo e-mail: | nidoprimipassi@ibsa.ch |
Referente giuridico | |
Fondazione Ibsa for Children | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
NIDO PRIMI PASSI IBSA, Nido dell'infanzia | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
Nido dell'infanzia. Accoglie bambini dai 3 mesi ai 4 anni. | |
Obiettivi: | |
Educativo: offrire ai bambini un'accoglienza di qualità, centrata sul benessere, sul rispetto delle peculiarità di ognuno e sulla ricerca di interventi personalizzati. Sostegno alla genitorialità: accompagnare i genitori in un periodo in cui la loro vita è trasformata dall'arrivo e dalla crescita di un figlio e permettere loro di vivere serenamente le proprie aspettative professionali e sociale. Sociale: facilitare la partecipazione delle famiglie alla rete territoriale | |
Modalità organizzative: | |
Orari e giorni di apertura: | |
Da Lunedì a Venerdì dalle 7.00 alle 18.00 | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Prime 2 settimane di Agosto; 2 settimane Vacanze di Natale | |
Utenza | |
Anni: | Bambini dai 3 mesi ai 4 anni. |
Numero dei posti a disposizione: | 8 posti per bambini da 3 a 12 mesi; 12 posti per bambini da 13 a 24 mesi; 10 posti per bambini da 25 a 48 mesi. |
Condizione per l'ammissione: | |
Si da priorità: - Figli dei dipendenti IBSA - Famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e/o sono in formazione (è richiesta un’attestazione scritta) - Tempo di frequenza richiesto e ordine di arrivo della richiesta - Fratelli già frequentanti | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Le iscrizioni sono possibili in qualunque periodo dell’anno in base alla disponibilità dei posti. Tutte le famiglie che ne fanno richiesta vengono invitate a visitare la struttura e a compilare un modulo che permette l’inserimento nella lista d’attesa. Dopo aver valutato la disponibilità dei posti la direttrice ricontatta la famiglia proponendo l’iscrizione. Consegna il regolamento e il progetto pedagogico e si procede a definire l’iscrizione tramite il pagamento della relativa “tassa di iscrizione” | |
Retta: | |
Varia a seconda dell'abbonamento scelto | |
Modalità di pagamento: | |
Fatturazione mensile | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
Le nuove disposizioni prevedono tre forme di aiuto soggettivo: 1. L’introduzione di un aiuto universale a tutte le famiglie dal 1° ottobre 2018 2. L’estensione del contributo dal 20% al 33% delle retta alle famiglie beneficiarie della riduzione dei premi per l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (RIPAM) secondo la legge di applicazione della legge federale sull’assicurazione malattie (LCAMAL) dal 1° ottobre 2018 3. Contributo a favore dei beneficiari di assegni di prima infanzia dal 1° gennaio 2019. | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
La richiesta dei contributi viene fatta direttamente alla struttura. nel momento dell'inizio della frequenza la struttura si premura di consegnare alle famiglie i moduli necessari per ottenere suddetti contributi. | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
1 direttrice con laurea in pedagogia; 1 vicedirettrice/educatrice con formazione Docente di Scuola dell’infanzia; 3 educatrici con laurea in scienze dell’educazione; 4 educatrici con formazione OSA per l’infanzia; 1 educatrice con formazione in campo sociale; 1 apprendista;1 ausiliaria. Percentuale di occupazione: 8 persone 100%; 3 persone 80%; 1 persona con orari di apprendistato. | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
Nel rispetto dei parametri cantonali | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
Carte dei Servizi; Progetto Pedagogico; Regolamento | |
Strumenti di valutazione: | |
Autovalutazione del personale; incontri regolari e costanti in équipe e con le famiglie. | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
Per qualsiasi tipo di problema viene interpellata la Direzione del nido e, se necessario, il consiglio di Fondazione. In caso di mancanze gravi ai sensi del C.C.S. o di insoddisfazione alla risposta della direzione o dell’ente gestore, può essere inoltrato reclamo all’autorità cantonale competente in materia di vigilanza. |