> Scheda > Asilo nido La Corte dei bambini - VEZIA
Asilo nido La Corte dei bambini - VEZIA
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | via ai Ronchi 1 |
CAP: | 6943 |
Localita: | Vezia |
Telefono: | 091 630 52 24 |
Fax: | |
Natel: | 076 336 50 60 |
Indirizzo e-mail: | lacortedeibambini@gmail.com |
Sito internet: | www.lacortedeibambini.ch |
Distretto: | Lugano |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Tiziana Maino |
Formazione: | |
Telefono: | 091 630 52 24 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | lacortedeibambini@gmail.com |
Referente giuridico | |
Associazione la Corte dei bambini. | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
Nido dell'infanzia La Corte dei bambini, via ai Ronchi 1, 6943 Vezia. | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
Nido dell'infanzia a stampo montessoriano. | |
Obiettivi: | |
Sostegno alle famiglie i cui genitori lavorano e famiglie monoparentali. | |
Modalità organizzative: | |
In base al progetto pedagogico Montessori. | |
Orari e giorni di apertura: | |
Da lunedì a venerdì, dalle 07.30 alle 18.30. | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
2 settimane ad agosto e 2 a dicembre. | |
Utenza | |
Anni: | Bambini dai 4 mesi ai 6 anni. |
Numero dei posti a disposizione: | - 29 posti per asilo nido (0-3 anni) - 25 posti per scuola dell'infanzia (3-6 anni) |
Condizione per l'ammissione: | |
Certificato di buona salute. Si accolgono bambini portatori di handicap. | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Tramite modulo cartaceo disponibile all'asilo. | |
Retta: | |
Fr. 1000.- per il metà tempo, Fr. 1100.- per giornata/fascia intermedia, Fr. 1300.- per il tempo pieno. | |
Modalità di pagamento: | |
Entro il 5 del mese corrente tramite poliza di versamento. | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie). Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006. | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35. | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
20 persone a tempo parziale e tempo pieno tra cui: educatrici della prima infanzia, infermiera pediatrica, dirigenti di comunità, maestra della scuola dell'infazia, ausiliarie, allieva. | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
In base alle disposizioni cantonali valide per tutti gli asili. | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
L'educazione proposta dal metodo Montessori ha come protagonista il bambino e l'interesse spontaneo che lo spinge ad agire e conoscere mediante un ambiente preparato ad accogliere nella piena libertà dei suoi movimenti. Le educatrici accompagnano il bambino ad agire progressivamente da solo attraverso un percorso strettamente personale. | |
Strumenti di valutazione: | |
Osservazione vigile ed attenta del bambino seguita da incontri di gruppo con tutto il personale. | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
In caso di problematiche, le educatrici sono pronte ad affrontare qualsiasi tematiche inerenti l'educazione. |