> Scheda > Asilo nido La Coccinella - LUGANO
Asilo nido La Coccinella - LUGANO
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | via Brentani 9 |
CAP: | 6900 |
Localita: | Lugano |
Telefono: | 091 971 75 23 |
Fax: | |
Natel: | 078 800 06 74 (Wpp) |
Indirizzo e-mail: | associazionenidolacoccinella@gmail.com |
Sito internet: | www.nidolacoccinella.ch |
Distretto: | Lugano |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Francesca Duri |
Formazione: | laurea in scienze dell'educazione |
Telefono: | |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | associazionenidolacoccinella@gmail.com |
Referente giuridico | |
Associazione asilo nido La Coccinella | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
Nido dell'infanzia la coccinella, via Brentani 9, 6900 Lugano. | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
L’asilo nido è situato al primo piano di un edificio, ha una superficie complessiva di mq. 350 suddivisa in 5 sezioni, 3 stanze nanna, piü un locale cucina, locali accessori e tripli servizi igienici. Inoltre, l’asilo è dotato anche di un ampio giardino ad erba, sicuro e protetto, fornito di attrezzature e giochi adeguati all’età dei bambini. I pasti vengono preparati all’interno del nido quotidianamente. | |
Obiettivi: | |
I bambini sono suddivisi per fasce d’èta, le sezioni sono pensate e organizzate per favorire il naturale sviluppo dei bambini. I posti autorizzati sono 28 cosi’ ripartiti: - 4 posti dai 3 ai 12 mesi (sezione lattanti) - 10 posti dai 12 ai 24 mesi (sezione piccoli) - 10 posti dai 24 ai 36 mesi (sezione mezzani) - 4 posti dai 36 mesi in poi (sezione grandi) Il personale è qualificato e formato per garantire professionalità e qualità al lavoro educativo. | |
Modalità organizzative: | |
Suddiviso in due sezioni. | |
Orari e giorni di apertura: | |
Dalle 7.30 alle 18.30 dal lunedi al venerdi | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Vacanze estive (ultima settimana di luglio e prima di agosto) Vacanze natalizie (come da calendario scolastico) Festività cantonali e federali. | |
Utenza | |
Anni: | Bambini dai 3 mesi ai 4 anni. |
Numero dei posti a disposizione: | 30 |
Condizione per l'ammissione: | |
Certificato medico di buona salute, disponibilità al tempo dell’inserimento | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Visita della struttura, colloquio informativo con la direttrice, iscrizione cartacea in struttura | |
Retta: | |
Viene definita in base ai giorni di frequenza, varia da un minimo di frs. 450- a un massimo di frs. 1.100 - | |
Modalità di pagamento: | |
Pagamento mensile, con modalità concordate in sede di iscrizione | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia riconosciuto e sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett. b della Legge per le famiglie). Il diritto al contributo è stabilito in base alla Legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006. | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
3 educatrici (laurea) 2 educatrici formate (diploma) 1 cuoca Eventuali stagiste Tutto il personale è in servizio al 100% | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
1:4 per bambini inferiori all’anno 1:5 per bambini tra i 12 e i 24 mesi 1:7 per bambini maggiori di 2 anni | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
Carta dei servizi, regolamento, programmazione settimanale delle attività, pagina facebook “Associazione Asilo nido La Coccinella Lugano” | |
Strumenti di valutazione: | |
Riunioni d’equipe, progetti educativi individualizzati, diari giornalieri, colloqui con le famiglie, questionario di gradimento | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
L’equipe educativa è disponibile ad accogliere eventuali reclami e a trovare la soluzione mediante un colloquio di chiarimento e confronto, resta in ogni caso possibile, presentarlo alla dirigenza in forma scritta. |