Indirizzo:
|
Via - Casella postale: | Via Noseda 7 |
CAP: | 6850 |
Localita: | Mendrisio |
Telefono: | 091 646 59 51 |
Fax: | |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | nido@mendrisio.ch |
Sito internet: | |
Distretto: | Mendrisio |
Generalità del responsabile:
|
Nome e cognome: | Sandra Binda |
Formazione: | educatrice prima infanzia |
Telefono: | 091 646 59 51 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | |
Referente giuridico
|
Associazione Comunità dei Bambini
dal 1° gennaio 2007: Comune di Mendrisio
|
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
|
Asilo nido comunale Mendrisio |
Descrizione del servizio o dell'attività |
Descrizione: |
Presa a carico diurna di bambini dai 2 mesi ai 3/4 anni nell'ambito di un percorso educativo parallelo alla famiglia. |
Obiettivi: |
Sostegno alla famiglia (monoparentale o entrambi i genitori che lavorano), risposta a bisogni particolari di socializzazione e di relazione del bambino, risposta a situazioni di carattere sociale (tutoria, ecc.). |
Modalità organizzative: |
I bambini sono suddivisi in tre gruppi a seconda dell'età. L'organizzazione del personale risponde alle direttive cantonali degli Asili nido. |
Orari e giorni di apertura: |
Da lunedì a venerdì, dalle 07.00 alle 18.30. 220 giorni all'anno. |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): |
6 settimane all'anno. |
Utenza
|
Anni: | Bambini dai 2/3 mesi ai 3/4 anni. |
Numero dei posti a disposizione: | 40 |
Condizione per l'ammissione: |
Genitori che lavorano. Frequenza minima del bambino: tre mezze giornate la settimana. |
Modalità per l'iscrizione: |
Primo contatto telefonico per appuntamento. Colloquio con direzione. Allestimento scheda dati. |
Retta: |
In base al reddito. |
Modalità di pagamento: |
Fattura mensile. |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: |
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie).
Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
|
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: |
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35. |
Personale |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: |
9 educatori: 6 educatori formati - 2 nurse - 1 OSA, 1 apprendista OSA
totale tempi lavorativi educativi: 612%.
Direzione: 90%.
Cuoca+ausiliarie (3 persone): 145%.
|
Rapporto numero personale/utenti: |
Calcolato in base ai parametri della Legge per le famiglie (mino da 1 educatore ogni 4 bambini ad un massimo di 1 educatore ogni 8 bambini, a seconda delle varie fasce d'età). |
Verifica della qualità |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: |
Volantino di presentazione. |
Strumenti di valutazione: |
Lista d'attesa per richiesta d'ammissione.
Giornate e ore di presenza degli utenti.
|
Procedura di reclamo per l'utenza: |
Direttamente alla direzione da parte dei genitori |