> Scheda > Casa Santa Elisabetta - LUGANO
Casa Santa Elisabetta - LUGANO
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | via Borromini 13 |
CAP: | 6900 |
Localita: | Lugano |
Telefono: | 091 966 24 16 |
Fax: | 091 966 08 72 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | direzione@casasantaelisabetta.ch |
Sito internet: | www.casasantaelisabetta.ch |
Distretto: | Lugano |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Jessica Consoli |
Formazione: | |
Telefono: | 091 966 24 16 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | direzione@casasantaelisabetta.ch |
Referente giuridico | |
Associazione Casa Santa Elisabetta | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
Casa Santa Elisabetta, Via Borromini 13, 6900 Lugano Punto di Incontro, Via Stabile 12, 6900 Lugano Punto di Incontro, Via Ospedale 4, 6500 Bellinzona Punto di Incontro, Via al Sasso 1, 6600 Locarno Punto di Incontro, Via Bertola 4, 6830 Chiasso | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
Casa S. Elisabetta ( sede Lugano ) : accoglienza madri vittime di violenza domestica, donne con problemi di dipendenza, psichiatrici e sociali in genere unitamente ai loro figli. Accoglienza bambini soli da 0 a 6 anni come misura di protezione decretata dalle Autorità. Frequentazione del nido di Cse, offerta ai bambini interni ed agli esterni su richiesta dei servizi sociali. Punti di Incontro : spazi neutri dedicati agli incontri tra genitori non affidatari e figli, volti al recupero della genitorialità. Si svolgono in forma sorvegliata o passaggi L’Angolo : spazio di ascolto dei minori su segnalazione delle Preture in ossequio al codice civile svizzero. Casa Primula (sede Chiasso ) : accoglienza di madri al termine di un percorso già effettuato a Cse, necessitanti ancora di una situazione abitativa semi protetta, in previsione del raggiungimento di un’autonomia definitiva. Parimenti, accoglienza di madri segnalate dai servizi sociali sul territorio, con necessità di accompagnamento educativo ma con discreta autonomia. | |
Obiettivi: | |
Accompagnamento delle Ospiti al recupero di un equilibrio esistenziale e delle competenze genitoriali. Protezione dei minori in osservanza alle disposizioni di Autorità ed ai progetti educativi di entrata. | |
Modalità organizzative: | |
Inserimento nella comunità abitativa e presa in carico individuale da parte dell’equipe di riferimento. | |
Orari e giorni di apertura: | |
365 giorni all'anno 24h al giorno. | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Solo per bambini esterni se possibile le prime due settimane di agosto e la settimana di Natale fino a Capodanno. | |
Utenza | |
Anni: | Madri con bambini da 0 a 6 anni |
Numero dei posti a disposizione: | 32 di cui 20 in internato (10 mamme e 22 bambini) |
Condizione per l'ammissione: | |
Segnalazione a Cse tramite Ufficio Aiuto e Protezione e Autorità Regionali di Protezione. | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Segnalazione degli enti preposti sul territorio, presentazione di un progetto educativo , segue colloquio di conoscenza e visita della struttura. | |
Retta: | |
Retta di internato: chf 480, 00 mensili cadauno, comprensiva di vitto e alloggio. Retta di esternato : chf 300,00 mensili. | |
Modalità di pagamento: | |
Fatturazione mensile | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
Personale educativo diurno e notturno (22 con formazione in campo psico sociale-educativo e 3 stagiaires), amministrativo (2) e ausiliarie di pulizia e cucina (8 ed un apprendista). Operatori dei Punti di Incontro : 6 e 5 stagiaires) Responsabili di settori : 3 ( Infanzia- Mamme e Punti di Incontro) Totale complessivo : 51 | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
Volantino. | |
Strumenti di valutazione: | |
Vigilanza Ufag | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
Direttamente a Casa Santa Elisabetta o tramite gli operatori sociali. |