> Scheda > UAP - Ufficio dell'aiuto e della protezione, settore famiglie e minorenni - LUGANO PARADISO
UAP - Ufficio dell'aiuto e della protezione, settore famiglie e minorenni - LUGANO PARADISO
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | via San Salvatore 3 |
CAP: | 6900 |
Localita: | Paradiso |
Telefono: | 091 815 75 31 |
Fax: | 091 814 81 33 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | dss-minorenni.lugano@ti.ch |
Sito internet: | www.ti.ch/uap |
Distretto: | Lugano |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Marco Capoferri |
Formazione: | capo-équipe |
Telefono: | 091 815 75 31 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | marco.capoferri@ti.ch |
Referente giuridico | |
Amministrazione cantonale - Cantone Ticino. | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
Prestazioni di Servizio sociale nelle sue 4 sedi regionali: Mendrisio, Lugano, Locarno, Bellinzona e 3 Valli. | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
L'UAP, settore famiglie e minorenni, fornisce le prestazioni di servizio sociale individuale di cui all'art. 16 della Legge per le famiglie (ad eccezione di quelle relative ai minorenni invalidi che sono fornite dall'Ufficio degli invalidi) ed in particolare autorizza gli affidamenti familiari ai sensi della legislazione federale. È l'autorità ai sensi degli articoli 12 e 23 dell'Ordinanza federale sull'accoglimento di minorenni a scopo di affiliazione (OAMin del 19 ottobre 1977). Esercita la vigilanza sulle famiglie affidatarie e diurne. | |
Obiettivi: | |
In particolare l'UAP annovera fra gli obiettivi quelli di assicurare: - l'esame dei bisogni delle famiglie che si segnalano spontaneamente all'ufficio; - la valutazione socio-familiare richiesta dalle autorità tutorie o giudiziarie; - le prestazioni di consulenza, di mediazione e di sostegno sociale nell'ambito dei casi di protezione; - l'attivazione ed il coordinamento delle risorse che risultano essere necessarie per fronteggiare i bisogni di protezione delle famiglie e dei minorenni; - la preparazione, l'esecuzione e la verifica degli affidamenti di minorenni fuori dal loro ambiente familiare ai sensi dell'art. 20 della Legge per le famiglie; - la ricostituzione delle condizioni di accoglienza delle famiglie per i loro figli minorenni affidati ad altre famiglie o a centri educativi. | |
Modalità organizzative: | |
Le prestazioni di servizio sociale individuale sono fornite dall'UAP su richiesta della famiglia o di suoi singoli membri oppure su mandato dell'autorità tutoria o giudiziaria. Le prestazioni di protezione si esplicano secondo l'approccio seguente: - elaborazione di un progetto d'intervento (bisogni, obiettivi, mezzi); - indicazione di un coordinatore; - definizione del programma operativo degli enti/servizi che attuano il piano d'intervento. Le prestazioni di protezione sono assicurate dagli assistenti sociali della sede di servizio regionale. | |
Orari e giorni di apertura: | |
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.45 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Nessuna | |
Utenza | |
Anni: | Famiglie e minorenni. |
Numero dei posti a disposizione: | |
Condizione per l'ammissione: | |
Autosegnalazione o segnalazione d'autorità. | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Nessuna. | |
Retta: | |
Prestazioni gratuite. | |
Modalità di pagamento: | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Nessuno. | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
Catalogo delle prestazioni dell'UAP per la Legge famiglie. | |
Strumenti di valutazione: | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
Reclamo da inoltrare al capo-équipe. |