> Scheda > SACD Associazione Locarnese e Valmaggese assistenza e cura a domicilio ALVAD - LOCARNO
SACD Associazione Locarnese e Valmaggese assistenza e cura a domicilio ALVAD - LOCARNO
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | via alla Morettina 9 |
CAP: | 6600 |
Localita: | Locarno |
Telefono: | 091 756 22 74/70 |
Fax: | 091 756 22 77 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | info@alvad.ch |
Sito internet: | www.alvad.ch |
Distretto: | Locarno |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Gabriele Balestra |
Formazione: | |
Telefono: | 091 756 22 75/70 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | gabriele.balestra@alvad.ch |
Referente giuridico | |
ALVAD - Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio. | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
Il Servizio "Genitori e Bambino" offre una consulenza gratuita per permettere ai genitori di conoscere meglio il proprio bambino nei vari aspetti del suo sviluppo e per prestare eventuali cure di cui necessita. Le infermiere materno-pediatriche sono a disposizione dei genitori per ascoltare le loro eventuali preoccupazioni e per rispondere alle loro domande. Su prescrizione medica possono pure eseguire a domicilio delle prestazioni sanitarie in ambito pediatrico, che vengono riconosciute dall'assicurazione malattia. | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
Le prestazioni comprendono: - consigli per la cura del bambino e consulenza sull'alimentazione e l'allattamento; controllo della crescita; - consulenza sullo sviluppo psico-motorio, gli aspetti educativi e la consulenza psico-sociale; - visite a domicilio e/o negli ambulatori comunali, previo appuntamento; - consultazioni telefoniche dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 9.30. | |
Obiettivi: | |
Attuare la prevenzione primaria e l'identificazione dei problemi durante la fase pre-natale, affinché sia reso possibile l'intervento immediato per le situazioni a rischio e affinché possa essere pianificata l'attività della fase post-natale. Offrire una consulenza socio-sanitaria (sviluppo fisico, cognitivo, affettivo e sociale) al genitore e al bambino in età pre-scolastica. Informare i genitori e i familiari sulle possibilità di accesso ai servizi presenti sul territorio, che erogano prestazioni nell'ambito della maternità e dell'infanzia. Coordinare prestazioni di tipo sanitario, organizzando interventi a domicilio, eventualmente anche tramite accordi con le infermiere e le ostetriche indipendenti. | |
Modalità organizzative: | |
Le infermiere materno-pediatriche possono essere contattate telefonicamente (tel. 091 756 22 74) dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 9.30, per ottenere direttamente una consultazione telefonica o fissare un appuntamento in ambulatorio e/o a domicilio. | |
Orari e giorni di apertura: | |
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, previo appuntamento. | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Giorni festivi. | |
Utenza | |
Anni: | Bambini in età pre-scolastica (0-3 anni) e rispettivi genitori. |
Numero dei posti a disposizione: | |
Condizione per l'ammissione: | |
Nessuna. | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Retta: | |
Servizio di consulenza gratuito. Eventuali prestazioni sanitarie vengono fatturate direttamente all'Assicurazione Malattia. | |
Modalità di pagamento: | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
5 infermiere materno-pediatriche. | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
Prospetto "Consultori Genitore e Bambino del Cantone Ticino" (recapitato direttamente a tutti i neo-genitori). Sito internet: www.alvad.ch. Prospetto ALVAD (ottenibile in segretariato). | |
Strumenti di valutazione: | |
Criteri di qualità fissati dal Cantone nell'ambito del Contratto di prestazione. Direttive qualitative dell'Associazione mantello svizzera dei Servizi di Assistenza e cura a Domiclio. Criteri qualitativi LAMal. | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
Eventuali reclami sono da inoltrare in prima istanza al Capo Equipe, in seconda istanza alla Direzione. |