> Scheda > SACD Servizio cure a domicilio del luganese SCuDo - LUGANO
SACD Servizio cure a domicilio del luganese SCuDo - LUGANO
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | via Brentani 11 c.p. 4543 |
CAP: | 6901 |
Localita: | Lugano |
Telefono: | 091 973 18 10 |
Fax: | 091 973 18 19 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | segreteria@scudo.ch |
Sito internet: | www.scudo.ch |
Distretto: | Lugano |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Paolo Pezzoli |
Formazione: | assistente sociale |
Telefono: | 091 973 18 10 |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | enrico.conte@scudo.ch |
Referente giuridico | |
associazione di diritto privato con mandato pubblico (LACD, Lsan, LAMal, LCAMal, Lsuss) | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
SCuDo, Servizio cure a domicilio del Luganese, attivo nelle cure a domicilio e nella consulenza genitore e bambino nel comprensorio comprendente i comuni di Lugano, Barbengo, Bissone, Campione, Carabbia, Carabietta, Carona, Collina d'Oro,Grancia, Massagno, Melide, Morcote, Muzzano, Paradiso,Sorengo,Vico-Morcote, Bidogno, Bogno, Cadro, Canobbio, Capriasca, Certara, Cimadera, Comano, Corticiasca, Cureglia, Lugaggia, Origlio, Ponte Capriasca, Porza, Savosa, Sonico, Valcolla, Vezia, Villa Luganese, | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
Vengono erogate prestazioni temporanee o durature, preventive o riabilitative, eseguite presso l' abitazione dell' utente e finalizzate a mantenervelo. In particolare, sono considerate prestazioni di assistenza e cura a domicilio: a) le cure medico-terapeutiche; b) le cure di base; c) gli aiuti di economia domestica; d) la consulenza igienica, sanitaria e sociale; e) l' informazione e l' attivazione delle risorse disponibili sul territorio; f) l' educazione e la prevenzione sanitaria. Presso l'Ambulatorio genitore e bambino offriamo una consulenza gratuita per permettere ai genitori di conoscere meglio il proprio bambino nei vari aspetti del suo sviluppo e per le cure di cui necessita. Un accompagnamento da parte nostra è possibile durante tutto il periodo dell'età prescolastica. Personale formato è a vostra disposizione per ascoltare le vostre eventuali preoccupazioni e per rispondere alle vostre domande. Presso di noi è inoltre possibile ottenere informazioni sui vari servizi che operano sul territorio e che possono essere di sostegno sia a voi che al bambino. Gli ambulatori del comprensorio sono raggiungibili allo 091 973.18.27. Le consultazioni avvengono unicamente su appuntamento. Consulenze telefoniche tutti i giorni feriali dalle 08.00 alle 12.00 2L' offerta di cure e assistenza a domicilio è sussidiaria rispetto alle risorse personali e familiari degli utenti. | |
Obiettivi: | |
permettere ad ogni persona domiciliata o dimorante nel Cantone di ricevere cure e assistenza a domicilio; coordinare le risorse disponibili sul territorio. L' offerta di cure e assistenza a domicilio è sussidiaria rispetto alle risorse personali e familiari degli utenti. | |
Modalità organizzative: | |
vedi sito www.scudo.ch | |
Orari e giorni di apertura: | |
Il centralino è aperto da lunedi a venerdi dall 07.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00. Le prestazioni sanitarie vengono erogate 7 giorni su 7 dalle 07.00 alle 21.00. | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Nessuna. | |
Utenza | |
Anni: | popolazione interessata da 0 a anni |
Numero dei posti a disposizione: | |
Condizione per l'ammissione: | |
Modalità per l'iscrizione: | |
telefonare | |
Retta: | |
prestazione gratuita per la consulenza genitore e bambino, tariffa in funzione del reddito per le prestazioni di economia domestica. Per le prestazioni sanitarie vale la convenzione con santésuisse. Tutte le indicazioni possono essere visulaizzate sul sito www.scudo.ch. | |
Modalità di pagamento: | |
per le prestazioni non gratuite verrà emessa una fattura; le prestazioni LAMal vengono fatturate direttamente alla Cassa Malati | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
Nessuno. | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
vedi www.scudo.ch | |
Strumenti di valutazione: | |
RAI-HC | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
ormulario standart consegnato con le condizioni generali al momento della presa a carico |