> Scheda > Federazione Ticinese delle Levatrici - CAMORINO
Federazione Ticinese delle Levatrici - CAMORINO
Indirizzo: | |
Via - Casella postale: | I Runch da Vigana 21 |
CAP: | 6528 |
Localita: | Camorino |
Telefono: | 079 602 26 20 |
Fax: | |
Natel: | 079 602 26 20 |
Indirizzo e-mail: | fsl.ti@hotmail.com |
Sito internet: | www.levatrici-ti.ch |
Distretto: | Bellinzona |
Generalità del responsabile: | |
Nome e cognome: | Francesca Coppa Dotti e Simona Pagani Scarabel |
Formazione: | Levatrici |
Telefono: | |
Natel: | |
Indirizzo e-mail: | fsl.ti@hotmail.com |
Referente giuridico | |
Federazione Svizzera Levatrici | |
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico | |
Attività di levatrice indipendente a domicilio, attività di levatrice dipendente in istituzioni sanitarie. | |
Descrizione del servizio o dell'attività | |
Descrizione: | |
Organizza e gestisce approfonditi corsi di preparazione al parto. Esegue controlli di gravidanza, risponde alle domande e sostiene i futuri genitori. Effettua a domicilio la sorveglianza di gravidanze con problemi. Assiste e gestisce parti a domicilio. Assicura assistenza e cure a domicilio di mamma e bambino. Consiglia la mamma sulle questioni inerenti l'allattamento e la sostiene nei momenti difficili. Collabora con medici, ospedali e con i professionisti e i servizi presenti sul territorio. Propone corsi e incontri dopo il parto per il benessere di mamma e bambino. | |
Obiettivi: | |
Presa a carico della donna e della futura famiglia prima, durante e dopo la gravidanza. Assicurare il benessere bio-psico-sociale della donna e del suo entourage. Azione di prevenzione. | |
Modalità organizzative: | |
Permanenza telefonica tramite natel. | |
Orari e giorni di apertura: | |
Permanenza telefonica: tutti i giorni tra le 10.00 e le 20.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00. | |
Chiusura per vacanze (durata e periodi): | |
Nessuna. | |
Utenza | |
Anni: | Servizio rivolto a tutte le donne incinta presenti in Ticino. |
Numero dei posti a disposizione: | |
Condizione per l'ammissione: | |
Nessuna. | |
Modalità per l'iscrizione: | |
Su chiamata alla permanenza telefonica. | |
Retta: | |
I costi delle prestazioni delle levatrici vengono prese a carico dalla cassa malati di base delle clienti. Visite a domicilio fino al 56° giorno dopo la nascita di cui 10 visite dal 2° figlio in poi, in caso di parto vaginale, 16 visite nel caso di 1 primo figlio, parto cesareo, nascita di gemelli. 3 consulenze per l'allattamento fino allo svezzamento. Controllo post-parto dopo la 6° settimana dalla nascita. Ulteriori controlli nel puerperio in casi particolari sono possibili con prescrizione medica. La consultazione telefonica è gratuita. | |
Modalità di pagamento: | |
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza: | |
Nessuno. | |
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza: | |
Personale | |
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione: | |
30 levatrici circa, a percentuali di lavoro variabili. | |
Rapporto numero personale/utenti: | |
Rapporto variabile, in base all'attività di ogni levatrice. | |
Verifica della qualità | |
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza: | |
Volantino levatrici e il sito ufficiale www.hebamme.ch. | |
Strumenti di valutazione: | |
Dal 2005 la Federazione nazionale delle levatrici, per migliorare la qualità delle cure effettua regolarmente un sondaggio a livello svizzero per valutare la soddisfazione delle clienti. Su mandato della federazione ogni sezione, in base ai risultati ottenuti, attua un piano per migliorare i punti deboli messi in evidenza dall'inchiesta. | |
Procedura di reclamo per l'utenza: | |
Consultare il sito www.hebamme.ch. |