Pubblicazioni
-
20.09.2012
Benessere e salute dei giovani ticinesiPrincipali risultati dell'indagine sulla salute dei giovani ticinesi tra gli 11 e i 15 anni
Sandro Perrini, Angelo Tomada, Jacqueline Quaglia, Andrea Gianinazzi, Giorgio Merlani (Ufficio del medico cantonale, Servizio di promozione e di valutazione sanitaria)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Condotte a rischio e uso di sostanze dei giovani ticinesiPrincipali risultati dell'indagine sulla salute dei giovani ticinesi tra gli 11 e i 15 anni
Sandro Perrini, Angelo Tomada, Jacqueline Quaglia, Andrea Gianinazzi, Giorgio Merlani (Ufficio del medico cantonale, Servizio di promozione e valutazione sanitaria)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Uno sguardo sul mondo del lavoro: il laboratorio di psicopatologia del lavoroFilippo Bignami (SUPSI-DSAN e IUFFP), Carlotta Vieceli e Liala Cattaneo (OSC - Laboratorio di psicopatologia del lavoro), Omar Trapletti (Ufficio studi e ricerche Fondazione ECAP), Alberto Bonzano (OSC - Laboratorio di psicopatologia del lavoro e SPPM – Servizio Psichiatria e Psicologia Medica)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
A qualcuno piace la PPPLe transazioni immobiliari nel 2011
Sandro Petrillo e Davide Moser (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Quanto calore consumano gli edifici residenziali in Ticino?Una stima dello stato attuale e del potenziale di riduzione
Francesca Cellina, Luca Pampuri, Michela Sormani (SUPSI-DACD-ISAAC)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Lo sbarcato nel lago VerbanoUn'analisi per il periodo 1992-2008
Roberto Stoppa (Tiresia)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Il passaggio generazionale nelle imprese: la situazione nel Cantone TicinoSiegfried Alberton e Ornella Piana, Centro competenze inno3 della Scuola universitaria e professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Il sistema bancario ticinese nel 2011René Chopard (Centro di Studi Bancari e Università dell’Insubria)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Passato migratorio e nazionalità in TicinoUna prima presentazione della nuova tipologia dello status migratorio con i dati dell'indagine strutturale 2010
Pau Origoni (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
La "vita nuova" dell'Annuario statistico ticineseMauro Stanga (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Libri, riviste e webA cura di Sheila Paganetti e René Chopard
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
27.08.2012
Trajectoires des chômeurs de longue durée en Suisse – une analyse de données AVS/AIF. B. Losa, M. Bigotta, E. Stephani, G. Ritschard
Sécurité sociale, Berne, 4/2012, p. 224-228
-
27.08.2012
Lebensläufe von Langzeitarbeitslosen in der SchweizF. B. Losa, M. Bigotta, E. Stephani, G. Ritschard
Soziale Sicherheit, Bern, 4/2012, p. 224-228
-
06.06.2012
Editoriale sulla rivista Dati statistiche e società di Carlo MarazzaCarlo Marazza, Istituto delle assicurazioni sociali (IAS), Commissione scientifica della statistica pubblica
Dati - Statistiche e società, A. XII; n. 1, maggio 2012
-
06.06.2012
Casse malati: assicurati morosi per scelta, per negligenza o per forza?Michele Egloff, Dipartimento sanità della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dati - Statistiche e società, A. XII; n. 1, maggio 2012
-
06.06.2012
Sull'onda dei telefoniniComportamenti e conoscenze in Ticino
Simone Keller, Nicola Diviani e Peter Schulz, Institute of Communication and Health (ICH) Università della Svizzera italiana (USI)
Dati - Statistiche e società, A. XII; n. 1, maggio 2012
-
06.06.2012
Modifiche di comportamenti a valenza preventiva per le malattie cronico-degenerative nella popolazione ticinese di 35-64 anniGianfranco Domenighetti, Istituto di Comunicazione Pubblica e Istituto di Microeconomia e Economia Pubblica, Università della Svizzera Italiana; Jacqueline Quaglia, Angelo Tomada, Servizio di promozione e valutazione sanitaria, Ufficio del Medico cantonale
Dati - Statistiche e società, A. XII; n. 1, maggio 2012
-
06.06.2012
Ansia e angustia verso l'insicurezza lavorativaGianfranco Domenighetti, Istituto di Comunicazione Pubblica e Istituto di Microeconomia e Economia Pubblica, Università della Svizzera Italiana; Jacqueline Quaglia, Angelo Tomada, Servizio di promozione e valutazione sanitaria, Ufficio del Medico cantonale
Dati - Statistiche e società, A. XII; n. 1, maggio 2012
-
06.06.2012
Ma quanto si sta bene in Ticino?Risultati dellindagine sui redditi e le condizioni di vita
Eric Stephani e Fulvio Mulatero, Ufficio di statistica (Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XII; n. 1, maggio 2012
-
06.06.2012
I conti dei comuni nel 2010John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali
Dati - Statistiche e società, A. XII; n. 1, maggio 2012
Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.