Pubblicazioni
-
09.10.2013
Libri, riviste e webA cura di Sheila Paganetti e René Chopard
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 2, settembre 2013
-
24.05.2013
Migrazioni nei comuni ticinesi tra il 1980 e il 2010Danilo Bruno e Matteo Borioli (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
Una minoranza non solo linguisticaVotazioni federali 1945-2013: quando in Ticino (e nel Moesano?) si vota diversamente
Mauro Stanga (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
Disoccupazione: Ticino e Lombardia si allineanoUna lettura transfrontaliera dei dati della Rilevazione sulle forze di lavoro
Eric Stephani e Fulvio Mulatero (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
Il clima in Ticino: negli ultimi decenni il riscaldamento è avvenuto più in fretta Sintesi del rapporto di MeteoSvizzeraMirco Moser (Dipartimento del territorio, Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili) e Francesco Del Priore (Dipartimento del territorio, Servizi generali)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
I conti dei comuni nel 2011John Derighetti e Daniela Baroni (Sezione degli enti locali)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
Quale futuro per la medicina di prossimità in Ticino?Michele Egloff, Fulvio Poletti, Laura Bertini e Barbara Masotti (Dipartimento sanità della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, SUPSI)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
L'imprenditorialità nel Cantone Ticino: i risultati dell'indagine GEM 2011Siegfried Alberton e Andrea Huber (Centro competenze inno3 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, SUPSI)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
Statistica pubblica e credibilitàDania Poretti Suckow (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
Diversità nei percorsi di vita delle persone anziane: l'impatto dello statuto socioeconomico sulla saluteFrancesco Giudici (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
La statistica pubblica, dal livello cantonale a quello internazionaleIntervista a Heinrich Brüngger
Mauro Stanga (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.05.2013
Libri, riviste e webA cura di Sheila Paganetti
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
24.03.2013
La vigorosa progressione dei "nuovi" frontalieri in TicinoChi sono e dove trovano impiego?
Oscar Gonzalez (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XIII, n. 1, maggio 2013
-
20.09.2012
Editoriale sulla rivista Dati statistiche e societàPau Origoni (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Elementi per una revisione delle regioni statisticheDanilo Bruno e Lisa Bottinelli (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
La distribuzione degli addetti nelle regioni e nei comuni ticinesiDati dei censimenti delle aziende 1985-2008
Danilo Bruno (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Le regioni funzionali del Piano Direttore e le aggregazioni dei comuni urbaniRonnie Moretti (Ufficio del Piano direttore, Sezione dello sviluppo territoriale, Dipartimento del territorio)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Cresce tra popolazione e comuni l'impegno per la qualità dell'ariaFabienne Bonzanigo (Dipartimento del territorio, Sezione della mobilità), Mirco Moser (Dipartimento del territorio, Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili), Emiliano Soldini (SUPSI, Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Inchiesta Omnibus 2011: qualità dell'ambiente e comportamento ambientaleLisa Bottinelli (Ufficio di statistica Ustat)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
-
20.09.2012
Abitudini alimentari e di movimento dei giovani ticinesiPrincipali risultati dell'indagine sulla salute dei giovani ticinesi tra gli 11 e i 15 anni
Antonella Branchi, Alessia Antonietti, Jacqueline Quaglia, Giorgio Merlani (Ufficio del medico cantonale, Servizio di promozione e di valutazione sanitaria)
Dati - Statistiche e società, A. XII, n. 2, settembre 2012
Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.