Definizioni

Regioni statistiche (Ustat)

La suddivisione in regioni, subregioni e comprensori è una regionalizzazione propria dell’Ufficio cantonale di statistica, elaborata negli anni Ottanta in collaborazione con (gli allora) Ufficio delle ricerche economiche e Sezione della pianificazione urbanistica. Essa intendeva rispondere, meglio delle suddivisioni istituzionali, alle esigenze di chi analizza gli aspetti economici e sociali della realtà cantonale. Con le numerose aggregazioni che si sono concretizzate nel corso dei primi tre decenni del secolo Ventunesimo, la suddivisione in comprensori ha perso parte della sua rilevanza, poiché molti di quelli che erano stati definiti comprensori costituiscono ora, di fatto, un unico comune (ad es. i comprensori di Alta, Media e Bassa Blenio corrispondono ora ai Comuni di Olivone, Acquarossa e Serravalle).

Le regioni del ticino sono cinque:

  • Bellinzonese,
  • Tre Valli,
  • Locarnese e Vallemaggia,
  • Luganese,
  • Mendrisiotto.

Per la loro estensione e composizione, v.  la cartina delle regioni e gli elenchi dei comuni appartenenti alle regioni.

Ustat, ultima modifica: 04.07.2025