Definizioni
Francese: Régions linguistiques
Tedesco: Sprachregionen
Unità territoriali dinamiche definite in base alla lingua nazionale parlata dalla popolazione, secondo il principio di maggioranza relativa a livello comunale. Le regioni linguistiche non seguono le frontiere cantonali e non esiste una definizione avente valore di obbligo legale.
Le regioni linguistiche costituiscono la suddivisione regionale non istituzionale più antica della statistica svizzera e fanno stato delle differenze più significative tra le diverse culture. Tra il 1860 e il 2000 sono state delimitate sulla base dei censimenti federali della popolazione e aggiornate ogni dieci anni; a partire dal 2016 sulla base dei risultati della Rilevazione strutturale e aggiornate ogni cinque anni.
Le regioni linguistiche della Svizzera sono quattro: tedesca, francese, italiana e romancia. La regione italofona comprende, oltre al Ticino, le valli grigionesi di Mesolcina, Bregaglia e Poschiavo. Due comuni del Ticino si sono trovati a far parte temporaneamente della regione linguistica germanofona: Agra, nei censimenti del 1930 e 1941, e Orselina, nel censimento del 1970. Al contrario, Bosco Gurin, comune germanofono sino al 1990, è passato a maggioranza italofona nel 2000.
Ustat, ultima modifica: 03.07.2025