Definizioni
Agglomerati
Variante del termine: Agglomerazioni
Francese: Agglomérations
Tedesco: Agglomerationen
Variante del termine: Agglomerazioni
Francese: Agglomérations
Tedesco: Agglomerationen
L’agglomerato è delimitato in base alle categorie delineate nello spazio a carattere urbano, a cui sono aggiunti alcuni valori-soglia supplementari. L’agglomerato è composto da un numero variabile di comuni nucleo e comuni della cintura, che nel complesso devono superare i 20.000 abitanti (compresi gli equivalenti in pernottamenti alberghieri). Più precisamente:
- comuni nucleo dell’agglomerato: hanno un’elevata densità di popolazione, impieghi e equivalenti in pernottamenti alberghieri. Si tratta dei comuni nucleo principali e dei comuni nucleo secondari definiti negli spazi a carattere urbano. Fra i comuni nucleo principali, e sempre in base a criteri di densità urbana, viene identificata almeno una città nucleo (ovvero il comune nucleo più denso; possono essercene anche più di uno per agglomerato);
- cintura dell’agglomerato: comprende tutti i comuni legati ai comuni nucleo dell’agglomerato dal punto di vista funzionale (più di un terzo dei residenti occupati lavora nei comuni nucleo). La cintura può estendersi oltre frontiera.
Ustat, ultima modifica: 17.04.2025