Candidatura di Lugano come sede del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi
Merano,19 giugno 2002
Gentili
signore e signori,
Meine
Damen und Herren,
Mesdames
et Messieurs,
Sono
particolarmente onorato di avere la possibilità di sostenere la candidatura
della città di Lugano come sede del Segretariato permanente della Convenzione
delle Alpi e di illustrarne le ragioni.
Come
Ministro dell'istruzione e della cultura del Canton Ticino e come uomo politico
con profonde radici nelle montagne della valle Leventina nell'Alto Ticino, mi
sento particolarmente coinvolto nelle tematiche inerenti alle zone alpine, alla
loro difesa e alla loro valorizzazione. Sono un vallerano che abita ai piedi del
Massiccio del San Gottardo, il cui passo si può ancor oggi raggiungere attraverso
la vecchia strada della Tremola, un vero e proprio capolavoro d’ingegneria,
realizzato nei primi decenni dell’800 da un cantone Ticino appena nato; strada
che ci impressiona ancora oggi per l'arditezza e l'eleganza del percorso fra
pareti impervie di roccia che incutono all'automobilista di oggi - come al
pellegrino di ieri che si arrampicava sino all'Ospizio a 2108 m sul livello del
mare - timore e rispetto.
"Grauer
Gotthard! Wie vor jedem grossen Gedanken der Schöpfung, wird in der Seele reg /
was auch Schöpfungskraft in ihr ist."
E’
Goethe che lo dice e gli si può credere. E’ stato uno dei tanti famosi
pellegrini che pernottò all’ospizio e mangiò da re, se leggo il menu di
allora.
"Endlich
sind wir auf dem Gipfel unserer Reise glücklich angelangt", notierte er am
13. November 1779 im Gotthardhospiz bei den Kapuzinern., wo er ass:
1.
Eine gute Reissuppe, in welcher eine Knackwurst sich befand.
2.
Pökelfleisch mit einer guten Sauce nebst Senf
3.
Fisch, sowohl in Semmel geröstet als mit Essig und Zitrone
4. Gemsbraten
In
questo "Anno internazionale della montagna" - che cavalca il motto
"la montagna unisce" - i Paesi dell'arco alpino hanno bisogno di
impulsi e incentivi che li stimolino a riconoscere un'identità unitaria, che
ispiri strategie e un’azione politica comuni nei settori della protezione
dell’ambiente e dei trasporti, le cui scelte - nel bene e nel male incidono sul territorio alpino, sulla natura e sul paesaggio, sulla
qualità di vita degli abitanti.
Il
Ticino è un cantone alpino, interamente incluso nel perimetro del territorio di
applicazione della Convenzione delle Alpi. Nell’anno della montagna un
trekking lo percorre dal sud al nord e dal nord al sud. "Tra confine e
cielo" è il suo nome; il confine è quello della carta topografica, ma è
anche il confine di se stesso, i propri limiti, la propria filosofia della vita.
Andare in montagna vuol dire anche questo. Le Alpi sono quel mondo in cui è
possibile l’avventura, la ricerca di se stesso, la riflessione sulla propria
vita.
La
terra ticinese è un ponte che collega il Nord con il Sud dell'Europa. E’
stato dall’apertura del passo del San Gottardo all’inizio del 200, terra
attraversata da eserciti, imperatori, commercianti, pellegrini, filosofi,
musicisti, poeti, politici, terra percorsa dalla
"via delle genti", via di comunicazione che da quasi 800 anni - dai
tempi del "Ponte gocciolante sulla Reuss" - die triefende Brücke über
die Reuss - all’attuale moderna autostrada - collega zone di
sviluppo economico tra le piú importanti d’Europa.
Il
Ticino è da sempre punto d'incontro di diverse culture, in primo luogo tra la
cultura lombarda al sud e la tedesca al nord ed è anche cantone universitario,
che accoglie giovani provenienti da vari paesi del mondo, ed è sede di istituti
di ricerca scientifica. Cito, per
restare nel mondo alpino, l'Istituto di Storia delle Alpi (il braccio operativo
dell'Associazione internazionale per la Storia delle Alpi) e
il Centro di biologia alpina di Piora.
Le
Gothard a toujours été un symbole. Un symbole d’union dans l’histoire de
la Suisse à toute époque. Aujourd’hui c’est un symbole qui représente la
rencontre de différentes cultures. Au Gothard prennent leur source des fleuves
qui traversent notre continent de différentes traditions et histoires, pareil
à des artères qui portent l'eau, c'est-à-dire la vie, aux quatre coins de
l’Europe : le Tessin descend vers le Sud et rejoint le Pô et
l’Adriatique ; le Rhin coule vers le Nord et se jette dans la Mer du Nord ;
le Rhône se dirige vers Ouest et baigne les pays de la Francophonie et rejoint
ensuite la Méditerranée ; non loin du massif, l Inn conflue avec le
Danube et va se jeter dans la Mer Noire. Une montagne, une colline, une hauteur
de quelques mètres suffit à changer le cours d’un fleuve. Un rien suffit à
changer le destin d’une personne. C’est une pensée qui me revient à
l’esprit chaque fois que je parcours un chemin dans le silence de la montagne.
Lugano,
di cui dirà piú compiutamente il vice sindaco Erasmo Pelli, è una cittadina,
facilmente raggiungibile con l’automobile, il treno o l’aereo; offre
un'ottima infrastruttura congressuale e alberghiera; vi si parlano diverse
lingue; è una città importante a livello internazionale nel settore
dell’economia e ospita oltre alla sede dell'Università l'Istituto di Scienze
della terra.
Il
canton Ticino pone la sua candidatura come sede del Segretariato della
Convenzione delle Alpi perché, oltre agli stretti rapporti già esistenti con
la Regio Insubrica e con le Comunità di lavoro delle regioni alpine (ARGE ALP e
ALPE ADRIA), intende consolidare le relazioni con le realtà alpine circostanti.
Il Governo ticinese contribuisce già sotto varie forme a fornire gli stimoli
necessari per lo sviluppo sostenibile e durevole dello spazio alpino nel
rispetto di un'equilibrata convivenza tra protezione di risorse naturali e
promozione economica e sociale.
Dem
Sekretariat stelle der Kanton Tessin für eine unbeschränkte Zeit zwei Gebäude,
von denen er selber Eigentümer ist, die in einer Grünalage also in einer
ruhigen Zone liegen.Gebäude und Räumlichkeiten sind neulich ausgebaut und
renoviert worden und mit den neuesten technologischen und
Informatikinfrastrukturen versehen. Der Kanton verzichtet für die ersten zehn
Jahre auf einen Mietzins und nimmt alle Nebenspesen und Unterhaltungskosten auf
sich. Der Kanton gewährt dem Sekretariatspersonal alle Privilegien, die Immunitäten
und die Erleichterungen gemäss der internationalen Praxis und dem bestehenden
Bundesrecht.
Noi
siamo pronti ad accogliere la sede del Segretariato della Convenzione delle
Alpi, non solo perché ci sono gli edifici che possono accogliere gli uffici
necessari, ma anche perché ci sono l’entusiasmo e la convinzione di sempre
quando si tratta di difendere una natura forte e delicata nello stesso tempo,
che ha resistito per secoli alle furie del tempo e dell’uomo, che paga oggi al
cosí detto progresso un prezzo molto alto e che ha bisogno di menti certamente
aperte alle innovazioni, ma anche preoccupati di non procurare danni
irreversibili all’equilibrio tra uomo e natura che configura il mondo alpino.
Lugano
gode delle migliori premesse politiche, culturali e linguistiche per accogliere
la sede del segretariato permanente della Convenzione delle Alpi.
Lugano
attende fiduciosa la vostra decisione.
Vi
ringrazio dell’attenzione.