Nota introduttiva degli autori alla quinta raccolta di Giurisprudenza in materia di locazione
Nelle prime raccolte di Giurisprudenza locativa avevamo promesso un arricchimento dei contenuti di questa rassegna, che tende ormai a comparire su base annua: tali intenzioni sono state quindi mantenute e gli utenti hanno potuto facilmente scorgere l'aumento sostanziale delle sentenze repertoriate e la costante pubblicazione di sentenze emesse anche dal Tribunale di appello.
Infatti, l'attualità di alcune controversie, soprattutto in tema di disdetta del rapporto di locazione e di riduzione della pigione in caso di difetti del bene locato, domandano anche un'interpretazione/applicazione da parte della suprema Autorità giudiziaria cantonale, affinché possa sussistere una certa uniformità di giudizio nelle Autorità decidenti di grado inferiore.
In ogni caso, come già rilevato in questa sede, il diritto di locazione, ormai giunto al decimo anno dalla sua riforma, denuncia un positivo consolidamento, che permette soprattutto agli Uffici di conciliazione di interpretare e giudicare più facilmente le singole situazioni portate a loro conoscenza.
Occorre dunque domandarsi se la raccolta di Giurisprudenza cantonale non debba ora concentrarsi su un minor numero di sentenze e non debba allargare le proprie pagine anche ad altre informazioni o ad altri supporti che possono ancor più sostenere l'attività degli Uffici di conciliazione.
In questo senso è dunque aperta una riflessione nel cui contesto è benvenuto qualunque consiglio o suggerimento.
Gli Autori si augurano quindi che il presente V° Volume di Giurisprudenza possa nuovamente raccogliere una buona accoglienza presso tutti gli interessati e ringraziano il Dipartimento delle istituzioni, le Autorità giudiziarie e gli Uffici di conciliazione per tutti i contributi sinora pervenuti e che perverranno per comporre queste raccolte.
avv. Manuela Minotti Perucchi avv. Dr. Gianmaria Mosca